Istituto Comprensivo “Fagnani” – Senigallia, 26/05/2015

Istituto Comprensivo “Fagnani” – Senigallia, 26/05/2015 In riferimento alla Sua richiesta del 18/05/2015 intesa ad ottenere da questa scuola una relazione dettagliata sugli aspetti positivi e su eventuali debolezze nella organizzazione del viaggio in oggetto si trasmette la seguente relazione: Per la presente stesura sono state prese in considerazione le relazioni dei capo gruppo delle due esperienze del 6-8 maggio e del 13-15 maggio 2015; Gli orari predisposti nel programma sono stati sempre rigorosamente sempre rispettati, e questo è un bell’aspetto positivo, che purtroppo non sempre si ritrova; L’Agenzia ha messo a disposizione per tutta la durata dei due viaggi un accompagnare come aveva indicato nella proposta, che si è dimostrate molto capaci e bravissime a coinvolgere/interessare sia gli adulti che i ragazzi in ogni occasione; La visita di Erice forse si è dimostrata troppo frettolosa: si potrebbe pensare anche di toglierla dal programma; I ragazzi hanno manifestato interesse e curiosità per i luoghi visitati, apprezzando sia lo splendido paesaggio che le diverse culture e civiltà illustrate, pertanto si ritiene che il programma di viaggio è stato ben dosato suddividendo a dovere la parte culturale con quella naturalistica; I servizi forniti dall’hotel sono risultati di buona qualità sia per quanto riguarda il servizio e la pulizia degli ambienti che la qualità e quantità del cibo; I pranzi consumati all’esterno sono stati apprezzati ed hanno permesso di gustare maggiormente le specialità locali; Particolare rilievo ci sentiamo di esprimere alla grande disponibilità e professionalità sia della responsabile dell’Agenzia Sig.ra Laura che dell’accompagnatore Sig. Alberto, in special modo per la costante presenza e aiuto fornito per risolvere il problema della perdita del documento di identità occorso ad un alunno del secondo gruppo; Il pranzo al sacco dell’ultimo giorno è risultato poco gradito, vista la permanenza dello stesso in luogo non consono al suo mantenimento ottimale, pertanto si suggerisce in una eventuale prossima proposta per il primo giorno e lasciare libero il pranzo del giorno della partenza. Ringrazio a nome di tutti i partecipanti e mio personale la S.V. e tutto il suo staff per la bella esperienza fatta vivere agli alunni e ai docenti di questa scuola nella calorosa terra di Sicilia, assicurando che ognuno ha manifestato la volontà di approfondire e/o ripetere con altri alunni nel prossimo anno una simile iniziativa. Comunico che abbiamo gradito molto anche questa richiesta di relazione, non usuale in altre precedenti esperienze e colgo l’occasione per porgere a tutti cordiali saluti. Il Dirigente scolastico F.to Rita Bigelli

Istituto paritario “Giacomo Leopardi” – Lecco, 07/03/2011

Istituto paritario “Giacomo Leopardi” – Lecco, 07/03/2011 “Cosa si aspetta un dirigente scolastico da una gita scolastica (Viaggio di istruzione)? In genere poche e sostanziali questioni di contorno: un’ organizzazione senza problemi, sicurezza per i ragazzi, possibilità di svolgere il programma previsto. Poi non gli resta che incrociare le dita: sa per esperienza che certe “gite” si trasformano in un incubo per gli accompagnatori e in un’ esperienza negativa per i ragazzi. Quest’ ultimo aspetto dipende dalla proposta educativa, dalla capacità di chi accompagna, dalla disponibilità degli alunni. Ma tutto il resto? Ecco, tutto il resto, se manca, vanifica ogni intenzione. Viaggiare con 170 persone non è facile, ma qui subentra tutto il valore degli amici della Scopeltour. Siamo stati sempre accompagnati passo passo, abbiamo trovato sempre una sollecita e comprensiva risposta ad ogni esigenza, ma fin qui, uno potrebbe dire, c’è da aspettarselo. Quel che non ci si aspetta è il “molto di più” che rende indimenticabile il tour: il “molto di più” è l’interesse umano negli itinerari proposti, la competenza e l’immedesimazione delle guide con i passi compiuti, l’incontro con personaggi che rendono vive le bellezze del presente e del passato di questa meravigliosa terra di Sicilia. Come non ricordare la serata con Filippo e la sua compagnia di spettacolo, che ci ha fatto entrare nel mondo e nella storia del suo popolo; come non ricordare l’incontro con la Signora Grammatico, nella più famosa pasticceria di Erice, ed il suo racconto che ha lasciato sospesi in silenzio 170 ragazzi. Come non ricordare ancora la passione nel far vedere e scoprire ciò che senza un’ indicazione, senza un in-segnare non si potrebbe vedere da soli. Bene, è proprio in questo insegnare, questo collaborare decisamente all’ insegnamento, il valore dell’esperienza che abbiamo incontrato. Con l’augurio che possa ripetersi, e che tanti altri possano trovare la stessa accoglienza”. Giuseppe Meroni Preside Liceo Classico e Scientifico Leopardi – Lecco

© Scopeltour di Asaro Laura | P. IVA 01873730814 | credits Ceformed srl