Tour Sicilia Orientale
4 Giorni / 3 Notti




Un viaggio che unisce la potenza della natura, la ricchezza storica e culturale, e la bellezza dei monumenti barocchi della Sicilia orientale. Scopri con noi il fascino senza tempo di questa terra.
1° Giorno: Etna e Taormina
Il Monte Etna, tra mito, natura e scienza, affascina con la sua presenza maestosa, fonte di ricchezza e devastazione. È possibile approfondire l’aspetto scientifico con una visita al Museo dell’Etna.
Taormina, definita da Goethe “un lembo di paradiso tra terra e mare”, offre panorami unici e monumenti straordinari come il Teatro Antico e l’Odeon, regalando un’esperienza indimenticabile.
2° Giorno: Siracusa e Noto
Siracusa, l’antica Neapolis, è il cuore pulsante della città, ricca di storia e monumenti straordinari. Visiteremo l’Anfiteatro, il Teatro Romano, l’Ara di Ierone, l’Orecchio di Dionisio e la Latomia del Paradiso. L’antica isola di Ortigia, il nucleo originario di Siracusa, ospita il Duomo, costruito sui resti di un tempio greco dedicato ad Atena.
Noto, patrimonio dell’UNESCO, è un esempio straordinario del barocco siciliano. Una passeggiata tra le magnifiche piazze e i sontuosi palazzi nobiliari ci condurrà alla splendida Cattedrale di San Nicolò.
3° Giorno: Ragusa – Modica
Ragusa, la “città dei vicoli silenziosi e dei palazzi di pietra”, come la definì Gesualdo Bufalino. Esploreremo il quartiere storico di Ibla, con il suo straordinario barocco, il Portale Normanno di San Giorgio e l’imponente Duomo di San Giorgio.
Proseguiremo verso Modica, città celebre per il suo barocco siciliano e per la tradizione del cioccolato. Visiteremo la casa natale di Salvatore Quasimodo e faremo una tappa in una dolceria storica per assaporare il rinomato cioccolato artigianale modicano.
4° Giorno: Catania
Catania, città natale di Giovanni Verga e culla del “verismo”, ci accoglie nel cuore del suo centro storico, dove spicca la Piazza Duomo con l’Elefante in pietra lavica e la splendida Cattedrale dedicata a Sant’Agata.
Cosa visiteremo
- Etna
- Taormina
- Siracusa
- Noto
- Ragusa
- Modica
- Catania
Quando
Ottobre-Aprile
Per maggiori informazioni
- Telefono: +39 0924 31222
- Cellulare: +39 335 6469178
- E-mail: info@scopeltour.com