Tour Sicilia: da Occidente a Oriente

Tour di Sicilia 6 Giorni / 5 Notti Da Occidente a Oriente, verso la luce: tutte le città della Sicilia sono rivolte verso est, cercano l’orientamento, così come tutti gli uomini Programma 1° giorno: Segesta – Erice – Saline di Trapani Arrivo all’aeroporto di destinazione (Trapani/Palermo). Segesta , antica città Elima, visita del parco archeologico con il maestoso Tempio dorico, l’Agorà e l’Anfiteatro, luogo dove la parola era elemento educativo e di formazione civica per il popolo. Si prosegue con una passeggiata ad Erice tra le caratteristiche vie del borgo medievale Infine Trapani dove visiteremo le saline di Nubia ed il Museo del Sale ubicato all’interno di un antico mulino a vento restaurato. 2° giorno: Monreale – Palermo Monreale visita del maestoso Duomo: la centralità del Cristo Pantocratore “Colui che tutto contiene”. In ben 130 riquadri di pregevolissimi mosaici, vedremo raffigurate scene del Vecchio e del Nuovo Testamento; grazie ai re normanni, dopo 200 anni di dominazione araba, il popolo siciliano esce dall’oblio che aveva cancellato la sua fede cristiana. Si prosegue per Palermo, un percorso nel centro storico per ammirare i più bei monumenti: la Cattedrale, luogo ancora più caro alla città perché ospita le spoglie del Beato Padre Pino Puglisi, martire ucciso dalla mafia; il mercato del Ballarò, i 4 Canti, la Fontana di piazza Pretoria, piazza Bellini, il maestoso Teatro Massimo. 3° giorno: Cretto di Burri – Agrigento Gibellina vecchia con il Grande Cretto, una delle opere d’arte ambientali più grandi d’Europa, realizzata dall’artista Alberto Burri che, commosso davanti alla devastazione del terremoto del 1968, propose di coprire le macerie del paese distrutto, mantenendone l’impianto urbanistico, con un’immensa colata di cemento bianco; in questo luogo, l’arte non è fine a se stessa ma si fa strumento della memoria. Si prosegue per Agrigento: “…la più bella città dei mortali”, così la definì Pindaro. I templi dorici della Valle dei templi, imponenti ed eleganti, realizzati in tufo arenario. 4° giorno: Piazza Armerina – Catania Nel cuore della Sicilia, la Villa Romana del Casale è uno straordinario esempio dell’architettura Romana del IV secolo a.C. In 3.500 mq si possono ammirare ambienti termali e straordinari mosaici, realizzati da maestranze nordafricane, con scene di vita dell’epoca romana. Si prosegue per Catania per una passeggiata nel centro storico dove ammireremo la Cattedrale dedicata a Sant’Agata e la Piazza Duomo dove si trova uno dei simboli storici di Catania, la “fontana dell’elefante”. 5° giorno: Etna – Taormina Escursione sull’Etna: secondo la mitologia il possente vulcano deriverebbe il suo nome da una ninfa. Raggiungeremo i Crateri Sartorius sul versante di Nord-est, quota 1800 mt. con un percorso di trekking facile, tra boschi secolari, crateri eccentrici e singolari formazioni laviche. Si prosegue per Taormina: “un lembo di paradiso tra terra e mare”… (Goethe). Una passeggiata indimenticabile nel centro storico tra panorami unici e monumenti eccezionali come il Teatro Antico e l’Odeon. 6° giorno: Siracusa Inizieremo la visita dell’antica isola di Ortigia, che costituisce il nucleo originario della città, dominata dal Duomo costruito sui resti ancora visibili del tempio greco dedicato a Athena. Ammireremo la leggendaria Fonte Aretusa ed il Tempio di Apollo. Si prosegue con la visita al parco archeologico della Neapolis, ovvero la “città nuova”. Il cuore di Siracusa batte qui, tra l’Anfiteatro greco, il Teatro Romano, l’Ara di Ierone, l’orecchio di Dionisio, la Latomia del Paradiso. Trasferimento all’aeroporto di Catania Nota: il programma è indicativo e verrà personalizzato secondo gli orari effettivi di arrivo e partenza e adattato alle specifiche esigenze del gruppo. In alternativa all’aereo è possibile prevedere Treno, Nave o Pullman. Cosa visiteremo Segesta Erice Saline di Trapani Monreale Palermo Gibellina Vecchia Agrigento Piazza Armerina Catania Etna Taormina Siracusa Quando Ottobre-Aprile Per maggiori informazioni Programma Contattaci Telefono: +39 0924 31222 Cellulare: +39 335 6469178 E-mail: info@scopeltour.com
Sicilia Orientale

Tour Sicilia Orientale 4 Giorni / 3 Notti Un percorso attraverso il Senso Religioso dell’uomo: la mitologia greca, la civiltà islamica, i luoghi della Cristianità. Programma 1° giorno: Siracusa Arrivo all’aeroporto di Catania e trasferimento a Siracusa. Inizieremo la visita dall’antica isola di Ortigia, il nucleo originario della città, dominata dal Duomo costruito sui resti ancora visibili del tempio greco dedicato a Athena; ammireremo la leggendaria Fonte Aretusa ed il Tempio di Apollo. Si prosegue con la visita del parco archeologico della Neapolis, ovvero la “città nuova”: l’Anfiteatro greco, il Teatro Romano, l’Ara di Ierone, l’orecchio di Dionisio, la Latomia del Paradiso. 2° giorno: Ragusa – Modica Visita di Ragusa: “Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla, una certa qualità d’animo, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo nero che spia.“ (Gesualdo Bufalino)… Visiteremo l’antica Ibla, il cuore storico della città con il Portale normanno di San Giorgio, i pregiati Palazzi barocchi e lo splendido Duomo di San Giorgio. Proseguiremo il viaggio nel barocco del Val di Noto con la visita di Modica, città natale di Salvatore Quasimodo. 3° giorno: Etna – Taormina Escursione con guida vulcanologica sull’Etna ai Crateri Sartorius sul versante di Nord-est, quota 1800 mt. Dicono sia femmina, generosa e terribile; la sua presenza, misteriosa e materna, dispensa ricchezza e fecondità, ma anche devastanti eruzioni. Si prosegue per Taormina: “un lembo di paradiso tra terra e mare”…così Goethe definì questo luogo che possiede qualcosa di divino; visita del centro storico tra panorami unici e monumenti eccezionali come il Teatro romano. 4° giorno: Catania e Riviera dei Ciclopi Visita del centro storico di Catania, in particolare visiteremo il caratteristico Mercato del pesce, la Cattedrale dedicata a Sant’Agata e la Piazza Duomo dove si trova uno dei simboli storici di Catania, la “fontana dell’elefante”. Si prosegue con una passeggiata lungo la mitologica Riviera dei Ciclopi e ad Acitrezza tra i luoghi de “I Malavoglia”: la Casa del Nespolo, le viuzze, la chiesa e il mare. Trasferimento all’aeroporto di Catania. Nota: il programma è indicativo e verrà personalizzato secondo gli orari effettivi di arrivo e partenza e adattato alle specifiche esigenze del gruppo. In alternativa all’aereo è possibile prevedere Treno, Nave o Pullman. Cosa visiteremo Siracusa Ragusa Modica Etna Taormina Catania Acitrezza Quando Settembre-Giugno Per maggiori informazioni Programma Contattaci Telefono: +39 0924 31222 Cellulare: +39 335 6469178 E-mail: info@scopeltour.com
Teatro greco di Siracusa

Siracusa e il Teatro Antico 3 Giorni / 2 Notti Il dramma dell’uomo greco: un’esperienza unica, nello splendido scenario del teatro antico di Siracusa dove si svolge annualmente il ciclo delle Rappresentazioni Classiche. Programma 1° giorno: Siracusa Arrivo all’aeroporto di Catania e trasferimento a Siracusa. Visita dell’antica isola di Ortigia, nucleo originario della città dominata dal Duomo costruito sui resti ancora visibili del tempio greco dedicato a Athena. Si assisterà poi alla rappresentazione classica in programma. 2° giorno: Oasi di Vendicari – Noto – Siracusa Escursione all’oasi naturalistica Orientata di Vendicari: un’area umida costiera con una lunga spiaggia e luogo di sosta per gli uccelli migratori. Si prosegue con la visita di Noto che rappresenta l’esempio più grandioso del barocco siciliano, con le sue scenografiche piazze e la splendida Cattedrale. Rientro a Siracusa per assistere allo spettacolo al teatro Antico. 3° giorno: Siracusa Visita del parco archeologico della Neapolis, ovvero la “città nuova” e del Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi”. Si prosegue con la visita alle Catacombe di San Giovanni costruite seguendo l’impianto di un precedente acquedotto greco.Trasferimento all’aeroporto di Catania. Nota: il programma è indicativo e verrà personalizzato secondo gli orari effettivi di arrivo e partenza e adattato alle specifiche esigenze del gruppo. In alternativa all’aereo è possibile prevedere Treno, Nave o Pullman. Cosa visiteremo Siracusa Oasi naturalistica di Vendicari Noto Quando Maggio e Giugno Per maggiori informazioni Programma Contattaci Telefono: +39 0924 31222 Cellulare: +39 335 6469178 E-mail: info@scopeltour.com
Isole Egadi e Sicilia occidentale
Isole Egadi e Sicilia occidentale Tour di 8 giorni nella Sicilia occidentale Un viaggio indimenticabile nella Sicilia occidentale, tra isole da sogno, spiagge incantevoli e luoghi intrisi di storia e cultura. Itinerario 8 giorni – 7 notti 1° giorno Favignana Arrivo all’aeroporto di Trapani o Palermo, dove sarete accolti dal nostro assistente. Trasferimento al porto di Trapani e imbarco in aliscafo per l’isola di Favignana. All’arrivo, sistemazione in hotel e tempo libero per un primo contatto con l’isola. 2° giorno Favignana Dopo colazione, esplorazione dell’isola in bicicletta: un modo autentico e sostenibile per vivere Favignana. Durante il percorso, potrete fermarvi nelle splendide calette per un bagno rinfrescante e visitare il Museo dell’Ex Stabilimento Florio, che racconta la tradizione della pesca del tonno. Pernottamento in hotel. 3° giorno Levanzo Colazione in hotel e partenza in aliscafo per Levanzo, la più piccola delle Egadi. Passeggiata nel pittoresco borgo e relax nelle suggestive calette dell’isola. Nel pomeriggio, rientro a Favignana in aliscafo e pernottamento in hotel. 4° giorno Trapani ed Erice Colazione e check-out. Trasferimento in aliscafo a Trapani, dove vi attenderà il nostro assistente. Visita guidata alle Saline di Trapani e al Museo del Sale per scoprire un’antica tradizione ancora viva.Nel pomeriggio, trasferimento a Erice, affascinante borgo medievale, per una passeggiata tra le stradine lastricate e una sosta in pasticceria per assaporare i dolci tipici. Arrivo a Castellammare del Golfo e sistemazione in hotel. 5° giorno Scopello e Riserva dello Zingaro Dopo colazione, escursione in barca lungo la costa per ammirare i faraglioni della Tonnara di Scopello e le calette incontaminate della Riserva Naturale dello Zingaro. Sono previste soste per nuotare in acque cristalline. Pomeriggio libero e pernottamento in hotel. 6° giorno Monreale e Palermo Visita guidata al Duomo di Monreale, capolavoro arabo-normanno famoso per i suoi mosaici dorati e il Cristo Pantocratore. A seguire, passeggiata nel centro storico di Palermo, tra monumenti iconici e vivaci mercati. Tempo libero per lo shopping e rientro in hotel. 7° giorno Selinunte e Gibellina Colazione e partenza per Selinunte, il più grande parco archeologico d’Europa. Dopo la visita, relax sulla spiaggia di Marinella. Nel pomeriggio, visita ai ruderi di Gibellina per ammirare il “Grande Cretto” di Burri, una straordinaria opera di land art. Rientro in hotel. 8° giorno Castellammare del Golfo Colazione in hotel e check-out. In base all’orario di partenza, tempo libero per un’ultima passeggiata o per acquistare souvenir, seguito dal trasferimento all’aeroporto di Trapani o Palermo. Cosa visiteremo Favignana Levanzo Castellammare del Golfo Trapani Erice Selinunte Scopello Palermo Monreale Quando da Aprile ad Ottobre Per maggiori informazioni Programma Contattaci Telefono: +39 0924 31222 Cellulare: +39 335 6469178 E-mail: info@scopeltour.com
Le Riserve Naturali
Le Riserve Naturali Tour di 6 giorni nella provincia di Trapani Un viaggio indimenticabile tra paesaggi incontaminati, mare cristallino, tradizioni popolari e antiche storie siciliane. Itinerario: 6 giorni – 5 notti 1° giorno Castellammare del Golfo Benvenuti in Sicilia! Arrivo all’aeroporto di Trapani o Palermo e trasferimento in hotel.Nel pomeriggio, passeggiata rilassante nel pittoresco centro storico di Castellammare del Golfo, con i suoi vicoli ricchi di fascino e storia. Concludete la giornata con una cena di benvenuto a base di specialità locali. Pernottamento in hotel. 2° giorno Riserva Naturale dello Zingaro Dopo colazione, partenza per un’escursione nella Riserva Naturale dello Zingaro, un tratto costiero di 7 km con spettacolari scogliere e calette nascoste. Lungo il sentiero vista mare, immersi nella macchia mediterranea, potrete raggiungere calette incontaminate per un bagno rinfrescante.Percorrendo il sentiero che si snoda accanto al mare, sarete immersi nella rigogliosa macchia mediterranea, circondati dai profumi e dai colori tipici della Sicilia. Durante il cammino, avrete la possibilità di raggiungere alcune delle calette più suggestive e incontaminate, dove potrete fermarvi per un rinfrescante bagno nelle acque cristalline. All’interno della Riserva è visitabile anche un piccolo museo che racconta la flora, la fauna e le tradizioni locali. Rientro in hotel. 3° giorno Scopello e Segesta Dopo una ricca colazione, partenza per Scopello. Visita alla storica Tonnara, emblema della tradizione della pesca del tonno, dove potrete immergervi nelle acque cristalline. Esplorazione del suggestivo borgo con il suo caratteristico baglio siciliano e degustazione del famoso “pane cunzatu”.Nel pomeriggio, trasferimento a Segesta per ammirare il magnifico parco archeologico, con il maestoso Tempio dorico e l’incantevole anfiteatro greco, immersi in un panorama mozzafiato. Rientro in hotel. 4° giorno Mozia – Saline – Marsala Colazione in hotel e partenza verso l’isola di Mozia, dove le vestigia fenicie si fondono con il paesaggio unico delle saline. Una guida esperta vi accompagnerà in questo viaggio nel passato.Pranzo in ristorante con il sapore autentico del cous cous di pesce.Nel pomeriggio, visita di una storica cantina di Marsala, con degustazione dei pregiati vini locali. Rientro in hotel. 5° giorno Monte Cofano Dopo colazione, partenza per una giornata immersi nella natura. Escursione nella Riserva Naturale di Monte Cofano, con un percorso di trekking adatto a tutti che offre viste spettacolari e la possibilità di fare un bagno rigenerante nel mare cristallino.Al termine dell’escursione, rientro in hotel e relax. 6° giorno Castellammare del Golfo Dopo la colazione, check-out dall’hotel. Prima del trasferimento in aeroporto (Trapani o Palermo), godetevi del tempo libero per un’ultima passeggiata, un po’ di shopping o un ultimo bagno in mare. Cosa visiteremo Castellammare del Golfo Segesta Scopello Riserva dello Zingaro Riserva di Monte Cofano Mozia Marsala Quando da Aprile ad Ottobre Per maggiori informazioni Programma Contattaci Telefono: +39 0924 31222 Cellulare: +39 335 6469178 E-mail: info@scopeltour.com
Sicilia Occidentale

Tour Sicilia Occidentale 4 Giorni / 3 Notti Un percorso attraverso il Senso Religioso dell’uomo con il suo desiderio di Bellezza ed Infinito: dalla mitologia greca, passando dalla civiltà islamica, fino ai luoghi della cristianità. Programma 1° giorno: Segesta – Erice – Saline di Trapani Arrivo all’aeroporto di destinazione (Trapani/Palermo)Visita dell’antica città Elima di Segesta con il maestoso Tempio dorico, l’Agorà e l’Anfiteatro.Trasferimento a Erice e passeggiata tra le caratteristiche vie del borgo medievale.Visita alle saline di Trapani con il Museo del Sale, ubicato all’interno di un mulino a vento restaurato. 2° giorno: Riserva Naturale dello Zingaro – Cinisi Passeggiata all’interno della Riserva Naturale dello Zingaro, uno dei tratti di costa più belli della Sicilia. Visita al Museo naturalistico. Proseguiremo per Cinisi per la visita alla “Casa memoria Felicia e Peppino Impastato”. La visita si articola sul percorso “dei Cento Passi”. 3° giorno: Selinunte – Cretto di Burri Visita di Selinunte, il parco archeologico più grande d’Europa, dove è documentato l’incontro fra la cultura greca e quella fenicio-punica. Si prosegue per Gibellina per ammirare il Grande Cretto, una delle opere d’arte ambientali più grandi d’Europa, realizzata dall’artista Alberto Burri dopo la devastazione del terremoto del 1968. In questo luogo, l’arte non è fine a se stessa ma si fa strumento della memoria. 4° giorno: Palermo – Monreale Visita guidata di Palermo: Il percorso arabo-normanno con la Cappella Palatina, la Cattedrale ed il beato Padre Pino Puglisi. Il Mercato arabo del Ballarò con degustazioni di street food. Il Duomo di Monreale con i mosaici in oro e la centralità del Cristo Pantocratore. Trasferimento all’aeroporto di partenza (Trapani/Palermo) Nota: il programma è indicativo e verrà personalizzato secondo gli orari effettivi di arrivo e partenza e adattato alle specifiche esigenze del gruppo. In alternativa all’aereo è possibile prevedere Treno, Nave o Pullman. Cosa visiteremo Segesta Erice Saline di Trapani Gibellina Riserva Naturale dello Zingaro Casa Memoria “Impastato Palermo Monreale Quando da Settembre a Giugno Per maggiori informazioni Preventivo Contattaci Telefono: +39 0924 31222 Cellulare: +39 335 6469178 E-mail: info@scopeltour.com
Wine Tour Sicilia Occidentale

Wine Tour Sicilia Occidentale 4 Giorni / 3 Notti Cosa visiteremo Castellammare del Golfo Segesta Erice Scopello Mozia Saline Marsala Quando Ottobre-Aprile Per maggiori informazioni Programma Contattaci Telefono: +39 0924 31222 Cellulare: +39 335 6469178 E-mail: info@scopeltour.com /*! elementor – v3.11.3 – 07-03-2023 */ .elementor-column .elementor-spacer-inner{height:var(–spacer-size)}.e-con{–container-widget-width:100%}.e-con-inner>.elementor-widget-spacer,.e-con>.elementor-widget-spacer{width:var(–container-widget-width,var(–spacer-size));–align-self:var(–container-widget-align-self,initial);–flex-shrink:0}.e-con-inner>.elementor-widget-spacer>.elementor-widget-container,.e-con-inner>.elementor-widget-spacer>.elementor-widget-container>.elementor-spacer,.e-con>.elementor-widget-spacer>.elementor-widget-container,.e-con>.elementor-widget-spacer>.elementor-widget-container>.elementor-spacer{height:100%}.e-con-inner>.elementor-widget-spacer>.elementor-widget-container>.elementor-spacer>.elementor-spacer-inner,.e-con>.elementor-widget-spacer>.elementor-widget-container>.elementor-spacer>.elementor-spacer-inner{height:var(–container-widget-height,var(–spacer-size))} Pagina in allestimento…
Tour Sicilia Orientale

Tour Sicilia Orientale 4 Giorni / 3 Notti Un viaggio che unisce la potenza della natura, la ricchezza storica e culturale, e la bellezza dei monumenti barocchi della Sicilia orientale. Scopri con noi il fascino senza tempo di questa terra. 1° Giorno: Etna e TaorminaIl Monte Etna, tra mito, natura e scienza, affascina con la sua presenza maestosa, fonte di ricchezza e devastazione. È possibile approfondire l’aspetto scientifico con una visita al Museo dell’Etna.Taormina, definita da Goethe “un lembo di paradiso tra terra e mare”, offre panorami unici e monumenti straordinari come il Teatro Antico e l’Odeon, regalando un’esperienza indimenticabile. 2° Giorno: Siracusa e NotoSiracusa, l’antica Neapolis, è il cuore pulsante della città, ricca di storia e monumenti straordinari. Visiteremo l’Anfiteatro, il Teatro Romano, l’Ara di Ierone, l’Orecchio di Dionisio e la Latomia del Paradiso. L’antica isola di Ortigia, il nucleo originario di Siracusa, ospita il Duomo, costruito sui resti di un tempio greco dedicato ad Atena.Noto, patrimonio dell’UNESCO, è un esempio straordinario del barocco siciliano. Una passeggiata tra le magnifiche piazze e i sontuosi palazzi nobiliari ci condurrà alla splendida Cattedrale di San Nicolò. 3° Giorno: Ragusa – ModicaRagusa, la “città dei vicoli silenziosi e dei palazzi di pietra”, come la definì Gesualdo Bufalino. Esploreremo il quartiere storico di Ibla, con il suo straordinario barocco, il Portale Normanno di San Giorgio e l’imponente Duomo di San Giorgio.Proseguiremo verso Modica, città celebre per il suo barocco siciliano e per la tradizione del cioccolato. Visiteremo la casa natale di Salvatore Quasimodo e faremo una tappa in una dolceria storica per assaporare il rinomato cioccolato artigianale modicano. 4° Giorno: Catania Catania, città natale di Giovanni Verga e culla del “verismo”, ci accoglie nel cuore del suo centro storico, dove spicca la Piazza Duomo con l’Elefante in pietra lavica e la splendida Cattedrale dedicata a Sant’Agata. Cosa visiteremo Etna Taormina Siracusa Noto Ragusa Modica Catania Quando Ottobre-Aprile Per maggiori informazioni Programma Contattaci Telefono: +39 0924 31222 Cellulare: +39 335 6469178 E-mail: info@scopeltour.com Pagina in allestimento…
Pasqua in Sicilia

Pasqua in Sicilia Tour di 5 giorni nella Sicilia occidentale Un itinerario straordinario alla scoperta del senso religioso dell’uomo attraverso la mitologia greca, la cultura islamica, i luoghi della cristianità e le suggestive tradizioni pasquali siciliane. Itinerario 5 giorni – 4 notti 1° giorno Castellammare del Golfo Arrivo all’aeroporto di Trapani o Palermo e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio, una piacevole passeggiata nel cuore storico di Castellammare del Golfo vi condurrà tra vicoli intrisi di storia, affacci pittoreschi e un’atmosfera senza tempo. La giornata si concluderà con una cena di benvenuto a base di prelibatezze locali. Pernottamento in hotel. 2° giorno Segesta, Erice e Trapani Dopo colazione, partenza per Segesta, l’antica città elima sul Monte Barbaro. Visiterete il parco archeologico con il Tempio dorico, perfettamente conservato, e il suggestivo Anfiteatro. Proseguimento per Erice, borgo medievale dalla magica atmosfera, dove potrete passeggiare tra i vicoli acciottolati e degustare i famosi dolci di mandorla. Nel pomeriggio, visita al centro storico di Trapani, con le sue chiese barocche e la celebre Processione dei Misteri: 20 gruppi statuari che rappresentano la Passione di Cristo vengono portati in processione per 20 ore dai “massari”, accompagnati da musiche solenni. Rientro in hotel e pernottamento. 3° giorno Palermo e Monreale Colazione in hotel e partenza per Palermo. Una guida vi condurrà in un itinerario a piedi tra i monumenti più significativi della città: dalla Cattedrale, che custodisce le tombe di Federico II e della sua famiglia, alla cappella di Santa Rosalia, fino alla tomba del Beato Padre Pino Puglisi, simbolo di coraggio e fede contro la mafia. Proseguirete tra i Quattro Canti, il vivace mercato di Ballarò, Piazza Pretoria e la splendida Chiesa della Martorana. Pranzo in una tradizionale focacceria per scoprire i sapori dello street food palermitano. Nel pomeriggio, trasferimento a Monreale per visitare il celebre Duomo. I suoi straordinari mosaici bizantini narrano storie del Vecchio e Nuovo Testamento, dominati dalla figura centrale del Cristo Pantocratore. Rientro in hotel e pernottamento. 4° giorno Piana degli Albanesi Prima colazione in hotel. Domenica di Pasqua dedicata alla visita di Piana degli Albanesi, un borgo montano che custodisce ancora oggi le tradizioni della comunità arbereshe. Avrete l’opportunità di assistere ai riti della Pasqua Greco-Bizantina, caratterizzati da abiti tradizionali riccamente decorati e antichi canti liturgici. Non potrà mancare una degustazione dei famosi cannoli, simbolo della pasticceria locale, preparati con ricotta fresca. Rientro in hotel e pernottamento. 5° giorno Scopello Dopo colazione, check-out dall’hotel e trasferimento a Scopello. Visita alla storica Tonnara, simbolo della tradizione marinara siciliana, con possibilità di un tuffo nelle acque cristalline. Esplorate il caratteristico borgo con il suo affascinante baglio siciliano e concludete l’esperienza degustando il tipico pane cunzatu. Prima del trasferimento in aeroporto (Trapani o Palermo), avrete del tempo libero per un’ultima passeggiata. Cosa visiteremo Castellammare del Golfo Segesta Erice Trapani Palermo Monreale Piana degli Albanesi Scopello Quando Pasqua (da mercoledì a domenica) Per maggiori informazioni Programma Contattaci Telefono: +39 0924 31222 Cellulare: +39 335 6469178 E-mail: info@scopeltour.com
Alla ricerca del volto umano

In Sicilia con RossaSera Alla ricerca del volto umano Tour di 5 giorni / 4 notti nella Sicilia occidentale Un percorso di luce nella Sicilia che trasforma il limite in orizzonte, un viaggio tra bellezza e gusto. Giorno 1 – Accoglienza e introduzione al viaggioArrivo, sistemazione in hotel e incontro con l’assistente per la presentazione dell’itinerario. Cena di benvenuto. Giorno 2 – Segesta, Erice e le Saline di TrapaniDal tempio di Segesta e il borgo di Erice – testimonianze di un senso religioso radicato nella storia – fino alle saline di Trapani, dove il lavoro dell’uomo si fonde con la natura in una sapienza antica. Giorno 3 – Gibellina e la Fattoria Sociale Rossa SeraGibellina ci parla di ricostruzione e speranza: l’arte come risposta alla distruzione. Nel pomeriggio, visita alla Fattoria Rossa Sera, dove il lavoro agricolo diventa luogo di dignità e appartenenza per persone fragili. Un segno concreto di come la realtà, anche quella ferita, possa essere redenta. Ci lasceremo guidare dai profumi e sapori della tradizione con un corso di cucina siciliana. In un clima semplice e familiare, prepareremo insieme pasta fresca con farine di grani antichi, riscoprendo il valore dei gesti quotidiani. Concluderemo con una cena conviviale, gustando i piatti preparati insieme e altre specialità dell’azienda. Un momento autentico di condivisione, dove la tavola diventa luogo di legami e gratitudine. Giorno 4 – Palermo e onrealeScopriamo il cuore storico di Palermo, tra mercati vivaci e splendide chiese.Nella Cattedrale, la luminosa testimonianza del Beato Pino Puglisi ci mostra il volto di una fede che vince la paura.A Monreale, i mosaici raccontano una bellezza che educa lo sguardo e rivela il mistero di un Dio presente nella storia. Giorno 5 – Scopello e saluto finaleUltima tappa nella suggestiva Tonnara di Scopello, dove anche la fatica del lavoro si trasforma in canto, memoria e offerta. Rientro in aeroporto. ******** Estensione del tour – 1 o 2 giorni in più per approfondire Per chi desidera prolungare il viaggio, è possibile aggiungere 1 o 2 giorni extra, dedicati a vivere in modo ancora più intenso il legame tra terra, storia, lavoro e tradizione. Mozia e Marsala – tra storia antica e sapienza artigianaleVisiteremo l’isola di Mozia, vero gioiello archeologico immerso nella laguna dello Stagnone, dove i Fenici hanno lasciato segni straordinari. Cammineremo tra antichi santuari, mura, necropoli e il museo che ospita il celebre Giovinetto di Mozia, scultura di una bellezza enigmatica che interpella lo sguardo.Nel pomeriggio, tappa in una storica cantina di Marsala, dove il vino – frutto della terra e del lavoro paziente dell’uomo – diventa racconto di un’identità e di un sapere che si trasmette nel tempo. ******** Una Sicilia che continua a casa Al rientro a casa riceverai un box con i prodotti della Fattoria Rossa Sera: un modo per continuare a gustare, anche da lontano, i sapori e i volti incontrati lungo il cammino. Un modo per non dimenticare che ogni viaggio vero non finisce mai davvero, ma lascia un segno che accompagna e trasforma anche il quotidiano. Cosa visiteremo Segesta Erice Saline di Trapani Fattoria Sociale RossaSera – Alcamo Gibellina Palermo Monreale Scopello Quando Tutto l’anno Su richiesta con minimo 2 partecipanti Per maggiori informazioni Programma Contattaci Telefono: +39 0924 31222 Cellulare: +39 335 6469178 E-mail: info@scopeltour.com