Fede e Natura

/*! elementor – v3.23.0 – 15-07-2024 */ .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-]>a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} Fede e Natura Tour di 5 giorni nella Sicilia occidentale /*! elementor – v3.23.0 – 15-07-2024 */ .elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img[src$=”.svg”]{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block} Un viaggio pensato per i giovani – ma aperto a chiunque abbia voglia di lasciarsi stupire – che unisce spiritualità e meraviglie naturali “Cominciate col fare il necessario, poi ciò che è possibile, e all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile.” – San Francesco d’Assisi. Giorno 1: SegestaL’avventura comincia con l’arrivo all’aeroporto di Trapani o Palermo. La prima tappa è Segesta, antica città Elima, dove storia e spiritualità si intrecciano. Tra il Tempio dorico, imponente nella sua semplicità, e l’Anfiteatro, che domina il paesaggio, respireremo un’atmosfera di sacralità e bellezza senza tempo. Qui, le pietre del mondo classico sembrano parlare, ricordandoci la nostra costante ricerca del divino. Dopo la visita, trasferimento in hotel per il pernottamento. Giorno 2: Riserva Naturale dello Zingaro e ScopelloDopo una buona colazione, ci immergeremo nella natura incontaminata della Riserva Naturale dello Zingaro. Questo angolo di paradiso, salvato dalla speculazione edilizia grazie all’impegno di tanti, ci invita a riflettere sull’importanza della custodia del Creato. Cammineremo lungo i sentieri costieri, tra macchia mediterranea, calette cristalline e panorami mozzafiato, e visiteremo il Museo antropologico-naturalistico. Il pranzo al sacco sarà un momento conviviale all’aria aperta, circondati dalla bellezza. Nel pomeriggio, esploreremo il pittoresco borgo di Scopello, con il suo caratteristico baglio siciliano. Rientro in hotel per il pernottamento. Giorno 3: Monte CofanoQuesta giornata è tutta dedicata alla meraviglia della natura. Dopo colazione, partiremo per un trekking nella Riserva Naturale di Monte Cofano, un luogo che incanta per la sua imponenza e la sua pace. Il percorso, adatto a tutti, offre vedute spettacolari sul mare e incontri con la flora mediterranea. Durante il tragitto, scopriremo la Torre di San Giovanni, testimone silenzioso di epoche lontane, e la Cappella del Crocifisso, un piccolo rifugio di spiritualità. La Grotta Mangiapane, con il suo villaggio incastonato nella roccia, ci regalerà un’immersione unica tra storia e natura. Pranzeremo al sacco immersi in questo splendido scenario. Al termine, rientro in hotel e pernottamento. Giorno 4: Palermo e MonrealeLa giornata inizia con una colazione rigenerante, seguita da una visita al cuore di Palermo. Passeggeremo tra le bellezze della città, dalla maestosa Cattedrale, dove riposano i Re Normanni e il Beato Padre Pino Puglisi, martire ucciso dalla mafia. Il vibrante mercato di Ballarò, dove i profumi dello street food siciliano accendono i sensi. Attraverseremo i Quattro Canti, la Fontana Pretoria e Piazza Bellini, con le splendide chiese della Martorana e di San Cataldo, per arrivare poi davanti al Teatro Massimo. Nel pomeriggio, Monreale ci accoglierà con il suo magnifico Duomo: il Cristo Pantocratore ci ricorda la centralità di Dio, mentre i mosaici raccontano, in modo vivido, la storia della fede. Rientro in hotel per il pernottamento. Giorno 5: Castellammare del GolfoDopo la colazione, check-out dall’hotel. Godetevi del tempo libero per un’ultima passeggiata a Castellammare del Golfo, un borgo marinaro che sembra uscito da una cartolina. Con il cuore colmo di ricordi e la mente ispirata, ci prepareremo al trasferimento in aeroporto. Cosa visiteremo Castellammare del Golfo Segesta Riserva dello Zingaro Scopello Riserva di Monte Cofano Palermo Monreale Quando Tutto l’anno /*! elementor – v3.23.0 – 15-07-2024 */ .elementor-widget-divider{–divider-border-style:none;–divider-border-width:1px;–divider-color:#0c0d0e;–divider-icon-size:20px;–divider-element-spacing:10px;–divider-pattern-height:24px;–divider-pattern-size:20px;–divider-pattern-url:none;–divider-pattern-repeat:repeat-x}.elementor-widget-divider .elementor-divider{display:flex}.elementor-widget-divider .elementor-divider__text{font-size:15px;line-height:1;max-width:95%}.elementor-widget-divider .elementor-divider__element{margin:0 var(–divider-element-spacing);flex-shrink:0}.elementor-widget-divider .elementor-icon{font-size:var(–divider-icon-size)}.elementor-widget-divider .elementor-divider-separator{display:flex;margin:0;direction:ltr}.elementor-widget-divider–view-line_icon .elementor-divider-separator,.elementor-widget-divider–view-line_text .elementor-divider-separator{align-items:center}.elementor-widget-divider–view-line_icon .elementor-divider-separator:after,.elementor-widget-divider–view-line_icon .elementor-divider-separator:before,.elementor-widget-divider–view-line_text .elementor-divider-separator:after,.elementor-widget-divider–view-line_text .elementor-divider-separator:before{display:block;content:””;border-block-end:0;flex-grow:1;border-block-start:var(–divider-border-width) var(–divider-border-style) var(–divider-color)}.elementor-widget-divider–element-align-left .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:first-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-left .elementor-divider-separator:before{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-left .elementor-divider__element{margin-left:0}.elementor-widget-divider–element-align-right .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:last-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-right .elementor-divider-separator:after{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-right .elementor-divider__element{margin-right:0}.elementor-widget-divider–element-align-start .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:first-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-start .elementor-divider-separator:before{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-start .elementor-divider__element{margin-inline-start:0}.elementor-widget-divider–element-align-end .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:last-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-end .elementor-divider-separator:after{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-end .elementor-divider__element{margin-inline-end:0}.elementor-widget-divider:not(.elementor-widget-divider–view-line_text):not(.elementor-widget-divider–view-line_icon) .elementor-divider-separator{border-block-start:var(–divider-border-width) var(–divider-border-style) var(–divider-color)}.elementor-widget-divider–separator-type-pattern{–divider-border-style:none}.elementor-widget-divider–separator-type-pattern.elementor-widget-divider–view-line .elementor-divider-separator,.elementor-widget-divider–separator-type-pattern:not(.elementor-widget-divider–view-line) .elementor-divider-separator:after,.elementor-widget-divider–separator-type-pattern:not(.elementor-widget-divider–view-line) .elementor-divider-separator:before,.elementor-widget-divider–separator-type-pattern:not([class*=elementor-widget-divider–view]) .elementor-divider-separator{width:100%;min-height:var(–divider-pattern-height);-webkit-mask-size:var(–divider-pattern-size) 100%;mask-size:var(–divider-pattern-size) 100%;-webkit-mask-repeat:var(–divider-pattern-repeat);mask-repeat:var(–divider-pattern-repeat);background-color:var(–divider-color);-webkit-mask-image:var(–divider-pattern-url);mask-image:var(–divider-pattern-url)}.elementor-widget-divider–no-spacing{–divider-pattern-size:auto}.elementor-widget-divider–bg-round{–divider-pattern-repeat:round}.rtl .elementor-widget-divider .elementor-divider__text{direction:rtl}.e-con-inner>.elementor-widget-divider,.e-con>.elementor-widget-divider{width:var(–container-widget-width,100%);–flex-grow:var(–container-widget-flex-grow)} Per maggiori informazioni Programma Contattaci Telefono: +39 0924 31222 Cellulare: +39 335 6469178 E-mail: info@scopeltour.com

Tour del Buongustaio

Tour del Buongustaio 8 Giorni / 7 Notti Una Sicilia per viaggiatori alla ricerca del suo vero volto. Vicoli, cibo, buona compagnia, la storia, il sale ed il sole. Tour del Buongustaio. 1 ° giorno –Palermo Arrivo, trasferimento in hotel a Palermo, tempo libero per la visitadella città. Cena libera e pernottamento in hotel. 2 ° giorno – Palermo Prima colazione in hotel e visita della città con accompagnatore. Percorso arabo-normanno: la Cattedrale, il Mercato arabo del Ballarò, la Piazza Pretoria, la Chiesa bizantina della Martorana. Sul percorso soste per la degustazione dello street food palermitano. Nel pomeriggio passeggiata a Monreale e visita del Duomo. Visita presso un laboratorio di mosaicisti.  Trasferimento a Castellammare del Golfo, sistemazione in hotel, cena in ristorante tipico e pernottamento. 3 ° giorno – Trapani e Marsala Prima colazione in hotel e partenza per Trapani. Sosta in una tipica pasticceria laboratorio per realizzare un vero cannolo siciliano con degustazione finale. Presso azienda agrituristica Corso di cucina per la preparazione di cibi tradizionali e pranzo. Visita alle Saline di Trapani e trasferimento a Marsala per la visita con degustazione guidata in una cantina storica. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento. 4 ° giorno – Selinunte e Agrigento Prima colazione in hotel, visita di un’azienda agricola produttrice di olio con degustazione. Sosta per un light lunch sulla spiaggia di Selinunte.  Ripartenza per Agrigento per la visita guidata della Valle dei Templi.  Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento. 5 ° giorno –Piazza Armerina e Ragusa Prima colazione in hotel e partenza per Piazza Armerina, visita guidata della Villa Romana del Casale. Pranzo con esperienza culinaria e trasferimento a Ragusa. Passeggiata nell’antica Ibla. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento. 6 ° giorno – Noto e Siracusa Prima colazione in hotel. Visita di una azienda casearia e degustazione del formaggio ragusano. Trasferimento a Noto e passeggiata nel centro storico con sosta per la degustazione delle famose granite locali. Proseguimento per Siracusa, passeggiata nell’antica Ortigia.  Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.   7 ° giorno – Etna e Taormina Prima colazione in hotel e partenza per il Vulcano Etna. A 1950 metri breve visita di una grotta di scorrimento lavico e passeggiata ai Crateri Silvestri, pranzo tipico in ristorante. Sosta in un’azienda agricola per la degustazione del miele di Zafferana Etnea e vini locali. Arrivo a Taormina, passeggiata nel centro storico e tempo libero per shopping. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.  8 ° giorno – Fine servizi e trasferimento in Aeroporto. Cosa visiteremo Palermo Trapani Marsala Selinunte Agrigento Piazza Armerina Ragusa Noto Siracusa Etna Catania Etna Taormina Quando Ottobre-Aprile Per maggiori informazioni Programma Contattaci Telefono: +39 0924 31222 Cellulare: +39 335 6469178 E-mail: info@scopeltour.com

Tour Sicilia Occidentale 6 giorni 5 notti

Tour Sicilia Occidentale Miti, Cultura e Tradizioni del Mediterraneo Un itinerario nei luoghi più significativi della storia e dell’arte siciliana dalla civiltà ellenica fino ad oggi. Tour 6 giorni – 5 notti  1° giorno  Castellammare del Golfo Arrivo all’aeroporto di Trapani o Palermo e trasferimento al vostro hotel. Iniziamo il nostro viaggio con una passeggiata nel pittoresco centro storico di Castellammare del Golfo, un incantevole borgo marinaro. A seguire, cena in un ristorante tipico per assaporare i piatti della tradizione siciliana. Pernottamento in hotel. 2° giorno  Segesta – Erice La giornata inizia con la visita del parco archeologico di Segesta, uno dei siti più suggestivi della Sicilia, con il suo imponente tempio dorico e il teatro antico. Proseguiremo con una passeggiata nel borgo medievale di Erice, famoso per le sue stradine acciottolate e i panorami mozzafiato. Non mancherà una degustazione dei rinomati dolci di mandorla, tipici della tradizione ericina. Rientro in hotel. 3° giorno  Mozia – Saline – Marsala Partenza per l’isola di Mozia, uno dei più importanti siti fenici della Sicilia, immerso nel suggestivo paesaggio delle Saline. Dopo la visita, pranzo in ristorante per gustare il delizioso cous cous di pesce, piatto simbolo della tradizione gastronomica siciliana. Nel pomeriggio, visita guidata di una storica cantina a Marsala, con degustazione dei famosi vini marsalesi. Rientro in hotel. 4° giorno  Palermo – Monreale La giornata inizia con la visita di Palermo, con il suo straordinario percorso arabo-normanno, che include la Cattedrale e il Mercato di Ballarò, dove sarà possibile degustare il miglior street food siciliano. Nel pomeriggio, proseguiremo con la visita al Duomo di Monreale, uno dei capolavori dell’arte normanna, noto per i suoi mosaici dorati che raccontano la storia biblica, con al centro il Cristo Pantocratore. Rientro in hotel. 5° giorno  Selinunte e Gibellina  Visita al Parco Archeologico di Selinunte, uno dei più grandi e affascinanti siti archeologici del Mediterraneo, dove si possono ammirare le imponenti rovine dei templi dorici. Dopo il pranzo, si prosegue per Gibellina (Capitale dell’Arte Contemporanea 2026) dove visiteremo il Grande Cretto, un’opera d’arte ambientale di Alberto Burri, che copre le rovine della vecchia città distrutta dal terremoto del 1968. Rientro in hotel. 6° giorno  Scopello L’ultima tappa del tour è il complesso monumentale della Tonnara di Scopello, una delle testimonianze più affascinanti della tradizione della pesca del tonno in Sicilia. Dopo la visita, trasferimento all’aeroporto di Palermo o Trapani per il volo di ritorno. Cosa visiteremo Castellammare del Golfo Segesta Erice Palermo Monreale Marsala: Mozia e Saline  Gibellina  Selinunte Scopello Quando Ottobre-Aprile Per maggiori informazioni Contattaci Telefono: +39 0924 31222 Cellulare: +39 335 6469178 E-mail: info@scopeltour.com

Tour la Sicilia dei Florio

Tour La Sicilia dei Florio 5 Giorni / 4 Notti I “Leoni di Sicilia”, la famiglia Florio e la loro grande storia imprenditoriale che ha trasformato la Sicilia. Tour 5 giorni / 4 notti 1° giorno: Palermo Arrivo all’aeroporto di Palermo e trasferimento in hotel a Palermo centro. Nel pomeriggio walking tour guidato nei luoghi della storia economica della celebre famiglia Florio: Piazza Ignazio Florio, la Fonderia Oretea, la Cala marina, Via Materassai, la Chiesa di San Domenico (esterno), Teatro Massimo (esterno). Cena in ristorante tipico.  2° giorno Palermo  Prima colazione in hotel e partenza in minibus per la vista al Villino Florio all’Olivuzza, uno dei maggiori capolavori dell’Art Nouveau in Europa. Proseguiremo con la visita a Villa Malfitano, palazzina della famiglia Whitaker, che ha mantenuto intatto il suo prezioso arredo ed il suo bellissimo parco. Un capitolo fondamentale della storia della Sicilia, fu la presenza di imprenditori inglesi che diedero avvio ad attività commerciali di notevole livello, tra questi Ingham e Whitaker che ebbero uno solido legame di amicizia con i Florio. Nel pomeriggio visiteremo la Palazzina dei 4 Pizzi, palazzina quadrangolare neogotica, così chiamata per le quattro guglie che la sovrastano.Ubicata nel complesso della Tonnara dell’Arenella, la tonnara fu acquistata nel 1830 da Vincenzo Florio che vi fece costruire la propria residenza estiva. 3° giorno Marsala Prima colazione in hotel e partenza in minibus per l’isola di Mozia, dove si concentrano le più interessanti e ampie testimonianze fenicie siciliane. L’isolotto fu acquistato da Joseph Whitaker a fine ‘800 che, appassionato di archeologia, riportò alla luce la presenza dell’antica colonia fenicia. Lungo la costa ammireremo il suggestivo paesaggio di luccicanti saline e caratteristici mulini a vento. Pranzo in ristorante tipico per gustare il cous cous di pesce. Nel pomeriggio visita con degustazione di vini nella Cantina Storica “Florio”. Il famoso vino liquoroso deve la sua fortuna a Vincenzo Florio che ne valorizzò le peculiarità e indovinò la giusta commercializzazione nel mondo 4° giorno  Favignana Prima colazione in hotel e trasferimento a porto di Trapani, partenza in aliscafo per l’isola di Favignana, la più grande delle isole Egadi. Acquistata dalla famiglia Florio nel 1874 per acquisire i diritti di pesca ed iniziare la lavorazione del tonno. Ai Floriodobbiamo l’idea del tonno in scatola che ne rivoluzionò il. Visiteremo l’Ex Stabilimento della Tonnara Florio, uno degli esempi di archeologia industriale più prestigiosi della Sicilia. 5° giorno Scopello Prima colazione in hotel. Tour panoramico lungo uno dei tratti di costa più belli della Sicilia, da Castellammare del Golfo a Scopello. Ammireremo la Tonnara di Scopello con i suoi splendidi faraglioni e visita guidata del complesso monumentale della Tonnara di Scopello, una delle più importanti e antiche della Sicilia; fu edificata nel XIII secolo e successivamente ampliata dalla famiglia Sanclemente, successivamente passò alla Compagnia di Gesù e infine alla famiglia Florio. Proseguiamo con una passeggiata nel piccolo borgo di Scopello, tipico “Baglio Siciliano” di epoca borbonica. Trasferimento in aeroporto e partenza.   Cosa visiteremo Palermo Favignana Marsala, Mozia e Saline Castellammare del Golfo e Scopello Quando da Settembre a Giugno (per gruppi precostituiti di minimo 4 persone) Richiedi un preventivo Programma Contattaci Telefono: +39 0924 31222 Cellulare: +39 335 6469178 E-mail: info@scopeltour.com

Tour Sicilia Occidentale 4 giorni 3 notti

Tour Sicilia Occidentale Storia, Fede e tradizioni Un viaggio nella Sicilia Occidentale attraverso la spiritualità e le tradizioni: tra mitologia greca, influenze islamiche, luoghi della cristianità e culture del lavoro. PROGRAMMA 4 giorni / 3 notti 1° giorno:   Castellammare del Golfo Arrivo all’aeroporto di Trapani o Palermo e trasferimento in hotel. Passeggiata nel centro storico di Castellammare del Golfo, tra vicoli pittoreschi e panorami sul mare. 2° giorno:  Segesta – Erice- Saline di Trapani Visita al Parco Archeologico di Segesta, con il maestoso tempio dorico e il teatro antico. Proseguimento per Erice, borgo medievale panoramico, con degustazione dei dolci alle mandorle. Nel pomeriggio visita alle Saline di Trapani e al Museo del Sale. 3° giorno:  Palermo – Monreale Esplorazione di Palermo attraverso il percorso arabo-normanno, con la Cattedrale e il vivace Mercato del Ballarò, dove gusteremo lo street food locale. Visita al Duomo di Monreale, famoso per i mosaici in oro e il Cristo Pantocratore. 4° giorno:  Scopello Visita alla Tonnara di Scopello, simbolo della tradizione della pesca del tonno, e passeggiata nel borgo con il suo caratteristico “baglio” siciliano. Trasferimento all’aeroporto di Trapani o Palermo per la partenza. Cosa visiteremo Castellammare del Golfo Segesta Erice Saline di Trapani Palermo Monreale Scopello Quando Tutto l’anno (per gruppi precostituiti di minimo 4 persone) Richiedi preventivo Contattaci Telefono: +39 0924 31222 Cellulare: +39 335 6469178 E-mail: info@scopeltour.com

Gran Tour di Sicilia

Gran Tour di Sicilia 8 Giorni / 7 Notti Un tour attraverso la Sicilia classica, ma vista con gli occhi di ci vive: i vicoli, il cibo, la buona compagnia, la storia, il sale ed il sole. 1 giorno –  Catania Arrivo all’aeroporto di Catania, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere prenotate. Passeggiata nel centro storico della città. 2 giorno –  Etna (trekking e wine) Mattina dedicata ad un percorso di facile trekking:passeggiando tra boschi secolari, crateri e formazioni laviche, la nostra guida naturalistica vi spiegherà gli affascinanti fenomeni vulcanici.Visiteremo una cantina ed il suo vigneto, per una degustazione guidata di 3 vini DOC dell’Etna in abbinamento a prodotti tipici (formaggi, salumi, prodotti sott’olio e pane fresco). Nel pomeriggio una golosa degustazione di miele, tipica produzione di  Zafferana Etnea. 3 giorno –  Noto e Marzamemi Noto, grandioso esempio del barocco siciliano. Nell’elegante Corso principale, tra magnifici palazzi nobiliari e scenografiche piazze, spicca la splendida Cattedrale di San Nicolò. Pranzo in ristorante tipico.Nel pomeriggio passeggiata a Marzamemi, caratteristico borgo di pescatori sul mar Ionio. La lavorazione del tonno, le cui origini risalgono al periodo arabo, presso una delle Tonnare più importanti di Sicilia, per una esperienza da non dimenticare. 4° giorno – Siracusa Inizieremo dal Parco archeologico; il cuore di Siracusa batte qui, tra l’Anfiteatro, il teatro romano, l’Ara di Ierone. Proseguiremo per la visita dell’antica Ortigia, l’isola che costituisce il primo nucleo della città: i vicoli pieni di piccoli negozi tipici, il Duomo costruito sui resti di un antico tempio greco dedicato ad Athena, la leggendaria Fonte Aretusa. Nel pomeriggio partenza per Agrigento, sistemazione nelle camere prenotate. 5° giorno – Agrigento e Scala dei Turchi Visita della Valle dei templi: “la più bella città dei mortali”. I suoi templi imponenti sono unici al mondo perché realizzati non nel consueto marmo, ma in tufo arena- rio, costituito da minutissimi frammenti di conchiglie. Proseguiremo per la splendida Scala dei Turchi per una passeggiata ed un bagno nelle sue acque cristalline.Pranzo in ristorante tipico. Trasferimento a Castellammare del Golfo, sistemazione nelle camere prenotate. 6° giorno – Segesta, Saline di Trapani ed Erice Segesta l’antica città Elima che sorge sul Monte Barbaro. Visita guidata del parco archeologico con il maestoso Tempio dorico e l’Anfiteatro. Trasferimento a Trapani per la visita guidata alle Saline di Nubia e del Museo del Sale, ubicato all’interno di un mulino a vento restaurato. Pranzo tipico all’interno della Salina.Nel pomeriggio proseguiremo per Erice, una città sacra per almeno cinque civiltà: Sicani, Elimi, Cartaginesi,Greci e Romani. Passeggiata tra le vie del caratteristico borgo medievale e degustazione dei dolci tipici ericini.  7° giorno – Palermo e Monreale  Il percorso arabo-normanno tra i più interessanti percorsi della città: un percorso ad anello dalla Cattedrale, che ospita le tombe di Federico II e dei Re di Sicilia, al Mercato arabo del Ballarò, strette vie piene di mercanzie, con i suoi mille colori e profumi, intreccio di lingue e popoli, con le soste per la degustazione dello street food. Nel pomeriggio passeggiata a Monreale. Nel maestoso Duomo la centralità del Cristo Pantocratore “Colui che tutto contiene” con i pregevolissimi mosaici in oro.   8° giorno – Fine servizi e trasferimento in aereoporto Cosa visiteremo Catania Etna Marzamemi Siracusa Scala dei Turchi Segesta Saline di Trapani Erice Palermo Quando Ottobre-Aprile Per maggiori informazioni Programma Contattaci Telefono: +39 0924 31222 Cellulare: +39 335 6469178 E-mail: info@scopeltour.com

© Scopeltour di Asaro Laura | P. IVA 01873730814 | credits Ceformed srl