Ist. per il Cinema e Spettacolo “Fellini” – Torino, 17/04/2018
Ist. per il Cinema e Spettacolo “Fellini” – Torino, 17/04/2018 Non è mai facile organizzare un viaggio di istruzione, tanto meno fare la giusta scelta del tour operator al quale affidarsi. Noi dell’Istituto “Federico Fellini” di Torino, per compiere la nostra gita scolastica in Sicilia, ci siamo rivolti all’Agenzia viaggi Scopeltour. Quest’ultima si è rivelata una vera sorpresa; sin da subito ha compreso le nostre esigenze poiché, essendo la nostra una scuola superiore per il cinema e lo spettacolo, era necessario compiere un percorso legato all’arte e alla cinematografia. In cinque giorni abbiamo attraversato la Sicilia da est ad ovest, assaporando le bellezze di Aci Trezza, Siracusa, Modica, Agrigento e Palermo. Lo staff di Scopeltour si è dimostrato all’altezza: ha curato l’intero iter nei dettagli, offrendoci un percorso artistico – culturale del tutto originale. Impressi nella mente nei nostri studenti sono stati i momenti letterari, uno ad Aci Trezza, durante la visita della casa del nespolo de “I Malavoglia” e l’altro ad Agrigento, durante la lettura della novella “L’avemaria di Bobbio” all’ombra dell’albero di pino là dove sono murate le ceneri del grande drammaturgo Luigi Pirandello. È stato un percorso magico, alla scoperta di un’isola che sa offrire tanto e che lascia un segno indelebile. Ringraziamo a colui che per cinque giorni è stato la nostra ombra, l’Accompagnatore Albero Caleca, scrupoloso e attento ad ogni nostra esigenza. Altrettanto importanti sono stati: la Guida Turistica, Filippo La Porta, che ci ha trasmesso il sapere e l’amore per questa terra e l’autista del pullman Moveobus s.a.s, Giovanni Libassi, per la sua professionalità e disponibilità, senza mai perdere la pazienza ad ogni eventuale cambio di programma. Ritorneremo senz’altro!!! Prof.ssa Elisa Difranco
Scuola Media Parsifal, Lugano 28/05/2018
Scuola Media Parsifal, Lugano 27/05/2019 La Sicilia non finisce mai di stupirci! Per il terzo anno consecutivo con gli alunni che terminano la scuola media abbiamo potuto scoprire, gustare e godere, grazie ai collaboratori della Scopeltour, le bellezze e le prelibatezze di questa magnifica terra. Non vi fanno mancare nulla: professionalità, passione e attenzione agli ospiti che assicurano un alto coinvolgimento di ragazzi e accompagnatori.Per chi si occupa di scuola, un’esperienza a colpo sicuro. E sui racconti dei figli alcuni genitori, pensando alle prossime vacanze, stanno organizzandosi per vedere con i loro occhi le meraviglie di cui hanno sentito parlare. Ovviamente sempre con la Scopeltour.Grazie ad Alberto, Filippo e Alessandro. Roberto Laffranchini, direttore della scuola media Parsifal, Lugano
Hölderlin Gymnasium Heidelberg, 23/09/2019
Hölderlin Gymnasium Heidelberg, 23/09/2019 Relazione degli studenti Sicilia: senza dubbio il viaggio migliore 21 alunni (ancora) ignari („Fans della Sicilia“ – come scriveva sempre Fr. Cappelletti nelle mail- 2 insegnanti dai nervi saldi e un accompagnatore si misero in marcia alla volta della Sicilia.(…) L’arrivo a Trapani fu addolcito dall’incontro con l’amore dellla nostra vita. Un TIPICO, ATTRAENTE, MUSCOLOSO Italiano baciato dal sole: ALBERTO (con tanto di catenina di perle per gli occhiali). Alberto si e’ occupato di noi per tutta la settimana in modo commovente con frasi tipo „Don’t leave nothing inside of the bus“ sempre preoccupato che stessimo bene e impegnato a dare un colpetto amichevole sulla nuca dei ritardatari. A dispetto dello sbalzo di temperatura e della stanchezza fummo piacevolmente trasportati a Castellammare del Golfo, nostra dimora per i successivi 7 giorni. La sera c’era una festa in centro, dove potemmo ascoltare musica tradizionale e prendere confidenza con la localita’. Il giorno successivo la faticosa camminata nella Riserva Naturale dello Zingaro fu ripagata da uno squisito pacchetto pranzo. Da un ranger esperto apprendemmo che „in Sicilia la logica e’ un’altra“ e che prima ogni ma proprio ogni pianta aveva il suo utilizzo. Alla fine trovammo una spiaggia incantata di ghiaia ad attenderci, che ci fece dimenticare tutto il resto… Martedi’ ci fece da guida Regina palatina, che vive nella comunita’ tedesca in Sicilia, al tempio greco, dorico-classico di Segesta che fu costruito con precisione millimetrica, come lei non si stanco’ di dire. Soprattutto i Latinisti del gruppo si divertirono con i suoi racconti su „ Enea bravo ragazzo“(…) La degustazione che segui’ nel borgo medievale di Erice fu proprio di extra-lusso. Una volta a casa, dopo breve consultazione non via smartphone ma da un balcone all’altro, decidemmo di incontrarci tutti in un appartamento. (…) Al 5. giorno facemmo una meravigliosa passeggiata ( a Trapani) che ci permise di raggiungere un punto da cui si vedeva il mare che a causa dell’incontro di due correnti appare da una parte verde, dall’altra blu. Il giorno seguente non riusci’ neppure il caffe’a tenerci svegli durante le spiegazioni dell’insegnante che in realta’ cercava di intrattenerci in modo spesso molto divertente. La vista mozzafiato a Scala die Turchi ci fece comunque svegliare completamente, il pranzo ad Agrigento si rivelo’ sopraffino. La nostra guida Mario ci condusse con competenza e bravura attraverso uno dei siti archeologici piu’ imponenti d’Europa, Agrigento. Diventammo esperti, conoscevamo ogni dettaglio del tempio greco dorico-classico! L’avvenimento piu’ atteso rimaneva comunque la gita in barca alla tonnara storica. Highlight del giorno fu naturalmente il bagno nel mare blu. Oltre all’accompagnamento musicale (colonna sonora di Titanic) ci concedemmo un bicchierino di vino insieme agli insegnanti. Venerdi’ sera, col vestito elegante andammo a visitare una famiglia siciliana che abita nella vicina campagna. Il vino e le specialita’ gastronomiche presenti in quantita’ non indifferente i dolci e persino i fichi d’India riscossero enorme successo. Ma il regalo piu’ bello ce lo fece Alberto con il suo concerto, la musica siciliana live ed il canto di Alberto ci procuro’ un’emozione fino ai brividi. Anche il nostro coro „99 Luftballon“ riusci’ niente male. All’invito degli insegnanti ad andare a letto presto segui’ un’ennesima notte nel nostro parco preferito. Dormire fu l’attivita’ prevalente in spiaggia, la mattina seguente. Chi riusci’ a svegliarsi, pote’ fare tuttavia un bagno con onde veramente esagerate. Nella successiva guida al Giovine di Mozia, perfetto nel suo wet look (ultimo grido della moda del tempo) ci sfuggi’ sicuramente qualche dettaglio, che pero’ ci venne riproposto a lezione dall’insegnante che aveva fatto entusiasta molte foto, con un certo imbarazzo da parte nostra. Tornati a casa risulto’ chiaramente che il nostro viaggio era stato di gran lunga il migliore…
Liceo Scientifico Paritario “San Celso” – Milano, 02/03/2012
Liceo Scientifico Paritario “San Celso” – Milano, 02/03/2012 Molte le qualità di cui il nostro Istituto si è potuto giovare durante il recente viaggio in Sicilia. Gli addetti dell’agenzia hanno ideato un percorso di visita di buon impatto sugli allievi, consentendo loro di godere di tempi ricchi di contenuti storico-artistici, ma anche di tempi di libertà e di semplice visita per fruire con più facilità della bellezza dei luoghi. La scelta stessa di questi ultimi non si è attenuta soltanto alla norma di quelli più usualmente visitati durante i viaggi di istruzione nella Sicilia occidentale, ma si è intelligentemente orientata anche verso alcuni meno noti. In questo percorso ci si è serviti sempre di guide caratterizzate da una preparazione di alto profilo, che hanno dimostrato un ottimo approccio con gli studenti, riuscendo a coinvolgerli in un percorso non puramente storicoartistico e permettendo loro di entrare a contatto con la cultura del luogo e di apprezzarne l’intensità. La scelta della struttura alberghiera, situata in un centro turistico esclusivamente estivo, si è dimostrata per molti aspetti appropriata: la struttura, ampia e comoda negli spazi comuni, ha agevolato la vita del gruppo nei tempi di libertà e di relax, cosa di non secondaria importanza in un viaggio d’istruzione. Di buona qualità anche la scelta dei locali di ristorazione per i pasti durante le giornate di visita: si è trattato in tutti i casi di luoghi gradevoli, dove gli studenti hanno trovato pasti di qualità e una buona disponibilità nell’assecondare le loro personali esigenze. Tutto il sistema organizzativo si è dimostrato disponibile e all’altezza di provvedere alle esigenze del gruppo, adattando spesso ai tempi dello stesso l’organizzazione delle giornate e permettendo a tutti di fruire del tempo in modo adeguato e più che piacevole.
Viaggi di istruzione DISAL – 25/02/2011
Viaggi di istruzione DISAL – 25/02/2011 Cosa rende un viaggio di istruzione unico, irrinunciabile? Sì, certamente i compagni di classe, i docenti, i posti, le opere d’arte, l’accoglienza turistica, ecc… C’è però una cosa che rende il viaggio di istruzione un’esperienza. Ed è esattamente quello che è capitato ad un gruppo di Dirigenti e docenti DISAL, che hanno partecipato all’educational in Sicilia dal 18 al 20 febbraio 2011, al fine di riproporre poi nelle proprie scuole la stessa esperienza nelle classi. Questa cosa è la stessa cosa che rende unico e irrinunciabile lo studio, la lezione, la fatica, ed è una PERSONA CHE SIA APPASSIONATA A QUELLO CHE FA, una persona che non ti sta dicendo delle cose tanto per riempire un po’ di tempo, o tanto per inquadrare storicamente un mosaico o una scultura. Questo è quello che ci è capitato in quei giorni: un incontro con una persona, anzi, non con una sola persona, ma con più persone appassionate del loro lavoro. 1) Appassionati della Sicilia Anzitutto, Giovanni e Alberto, che sono i nostri amici di Scopeltour che hanno organizzato la nostra “tre giorni”, sono davvero appassionati della Sicilia. Pensate che Alberto ci ha perfino insegnato il presente indicativo del verbo avere e del verbo essere in dialetto siciliano, e poi ha verificato questa conoscenza. Un’altra passione che ci hanno comunicato è quella per la gastronomia povera siciliana. Tante volte andiamo a ricercare gusti strani e raffinati, quando invece sarebbe sufficiente valorizzare il modo di cucinare dei nostri nonni, con i prodotti del luogo, cucinati in modo semplice (la caponata di melanzane, la pasta con le sarde, le panelle, le olive, la salsiccia al finocchio con le patate, le bruschette, i sauri, il panino con la milza), ma il tutto condito poi da un ingrediente che rende anche il mangiare un’esperienza, cioè la compagnia. 2) Appassionati di una storia che ci ha preceduto Credo che non potremo mai dimenticare Virginia, che nel teatro greco di Segesta, ci ha declamato una poesia sulla Sicilia di Renzo Barbera (Sicilia meraviglia). Credo che non potremo mai dimenticare l’amore (dico proprio Amore) che lei ci ha testimoniato mentre ci faceva vedere Mozia, la prima colonia fenicia in Sicilia, o il Giovane, una statua che è stata ritrovata appunto durante gli scavi di Mozia, o il Tempio di Segesta, che lei andava a vedere di nascosto da sua mamma, fermandosi anche ore a rimirare il senso religioso che trasuda da quelle pietre misteriose e austere. 3) Appassionati della fede Infine, Filippo La Porta ci ha guidato alla visita della Cappella Palatina di Palermo e del Duomo di Monreale, facendoci capire che l’intento di chi ha realizzato questi monumenti della fede era quello di rendere cosciente il popolo di una storia, di un avvenimento che è alla base della nostra storia: l’incarnazione di Gesù Cristo. L’impressione, visitando la chiesa di Monreale, è che lui sia una presenza costante nella nostra vita. Infatti, in qualunque punto della chiesa uno si trovi, il Cristo Pantocratore dall’altare ci osserva e ci accompagna nel cammino. Certi del fascino umano e culturale di quello che abbiamo vissuto, siamo tornati nella fredda Lombardia convinti che quando si discuterà nella nostra scuola di un viaggio di istruzione, sapremo che meta proporre.
Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani” – Aquileia, 14/04/2014
Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani” – Aquileia, 14/04/2014 La presente per esprimere la nostra piena soddisfazione per il servizio fornitoci dall’Agenzia Scopeltour – That’s Sicilia di Asaro Laura in ordine al viaggio d’istruzione in Sicilia delle classi terze sezioni A e B della Scuola Secondaria di 1° grado “Pio Paschini” di Aquileia (Udine), svoltosi nei giorni 16-17-18-19 marzo 2014. Sin da subito l’organizzazione si è rivelata molto efficiente, sia in ordine alla gestione dei tempi, che nella scelta della location per il pernotto e delle figure responsabili degli itinerari culturali. Un elogio particolare va al signor Filippo La Porta, guida squisita e sapiente oratore della storia siciliana, che ha saputo affascinare e incantare i ragazzi, grande catalizzatore di attenzione spontanea. Ottima l’idea di affidare il gruppo all’accompagnatore, signor Alberto Caleca, “il fenicio”, che con la sua presenza vigile e attenta ha saputo, non solo coordinare gli spostamenti, ma dare l’indispensabile contributo culturale alle escursioni. Riuscitissima anche la scelta del Resort “Saracen Hotel Village”, presso l’Isola delle Femmine, ottimo compromesso qualità-prezzo con l’abbondante varietà di cibi tipici siciliani, sempre diversi ed estremamente appaganti, colazioni ricche e varie, camere pulite e personale cortese e disponibile. E’ stata un’esperienza educativa unica, da ripetere sia a livello personale che scolastico
Scuola Secondaria “Luigi Capè” – Sesto Calende, 30/03/2015
Scuola Secondaria “Luigi Capè” – Sesto Calende, 30/03/2015 Con piacere invio il nostro apprezzamento per il viaggio di istruzione che la vostra Agenzia ha permesso di effettuare alla nostra classe terza media nei giorni 17-20 marzo 2015. Si trattava per la nostra scuola della prima visita in Sicilia: ogni momento del viaggio è stato vissuto con entusiasmo da docenti e alunni grazie alla vostra perfetta organizzazione e alla passione che traspare dal vostro impegno. Penso che in occasione del prossimo anno scolastico prenderemo ancora in seria considerazione l’effettuazione di un viaggio di istruzione con la vostra agenzia. Cordiali saluti, Il Preside, prof. Alberto Zaninetta
Istituti paritari “Olga Fiorini – Marco Pantani” – Busto Arsizio, 16/04/2014
Istituti paritari “Olga Fiorini – Marco Pantani” – Busto Arsizio, 16/04/2014 Carissima Laura, innanzitutto grazie. Grazie per aver organizzato questo viaggio con tanta cura e disponibilità. L’organizzazione è stata puntuale e precisa e, nello stesso tempo, flessibile nell’adattarsi alle esigenze dei ragazzi che, come si sa, non sono facilmente accontentabili. Rimanere insensibili alla bellezza in Sicilia credo sia impossibile: oggi ho rivisto gli studenti e insieme abbiamo ricordato i bei posti visitati, le belle persone conosciute, i sapori e i colori indimenticabili e il sole caldo e generoso che ancora è sulla nostra pelle abbronzata. Alberto è stato come un angelo custode: discreto e sempre presente, disponibile, simpatico ed empatico coi ragazzi. Filippo è stato meraviglioso: l’avrei ascoltato per ore senza stancarmi. Più che sterili nozioni ha saputo trasmetterci l’amore per la sua terra che, grazie a voi, è diventata anche un po’ nostra. Se proprio posso aggiungere una piccola critica con spirito assolutamente costruttivo, direi che forse il laboratorio di teatro sarebbe stato più godibile se avesse coinvolto di più i ragazzi: per chi non aveva dimestichezza con il teatro forse è stato un po’ difficile mantenere alto l’interesse rimanendo ‘solo’ spettatore. Per concludere…che dire? Non vedo l’ora di tornarci!!! Grazie di cuore e arrivederci…anzi: sa benedica!! (Si scriverà così?!?) Marilena Anzini
Liceo Scientifico Statale “Niccolò Copernico” – Pavia, 29/04/2015
Liceo Scientifico Statale “Niccolò Copernico” – Pavia, 29/04/2015 Il viaggio di istruzione, a cui hanno partecipato le classi V A e V B del nostro Liceo svoltosi in sicilia dal 23 al 27 marzo 2015, è stato molto interessante e ha permesso agli studenti e a noi docenti di conoscere uomini, storie e pietre di questa affascinante Isola. L’organizzazione della Scopeltour ha evidenziato disponibilità e professionalità nel rispondere alle richieste del gruppo. Molto apprezzabile in questo senso è risultata la presenza di un accompagnatore dell’agenzia per tutta la durata del viaggio. Le guide hanno dimostrato ottima competenza, capacità comunicativa e passione per il loro lavoro. Tutti, sia gli insegnanti che i ragazzi, sono rimasti ammirati da come queste persone hanno svolto il compito loro affidato, superando ogni più rosea aspettativa. f.to i Professori: Dario BreraLuciana FiammenghiAngela Ballarini
Liceo Scientifico Statale “M. Curie” – Pinerolo, 04/05/2015
Liceo Scientifico Statale “M. Curie” – Pinerolo, 04/05/2015 In risposta alla vostra richiesta, scriviamo volentieri una recensione sul viaggio di istruzione in Sicilia, che abbiamo svolto nei giorni dal 14 al 17 aprile 2015, organizzato dalla vostra agenzia. Il giudizio generale è assoulutamente positivo sia da parte delle insegnanti, sia da parte delle due classi (una terza e una quarta liceo scientifico). La scelta delle attività ha permesso a tutti i partecipanti di visitare, seppure in pochi giorni, i luoghi più significativi dell’arte e della storia della Sicilia, in particolare dell’area di Palermo e Trapani. Ottimo è stato il ruolo di Alberto, guida preziosa e organizzatore puntuale e preciso: per noi docenti questo fato è stato molto importante perchè abbiamo potuto vivere con serenità il viaggio senza le preoccupazioni per l’aspetto organizzativo. Un plauso particolare va rivolto al Signor Filippo, nostra guida in alcuni dei luoghi più incantevoli della Sicilia, uomo di grande spessore culturale, che ha saputo informare e affascinare i ragazzi e le docenti con le sue spiegazioni dettagliate e appassionanti. Le scelte compiute, i luoghi visitati hanno dunque permesso agli studenti di vivere, almeno per qualche giorno, ciò che hanno studiato e che studieranno sui manuali scolastici e di assistere allo spettacolo di una natura che in Sicilia raggiunge l’apice della bellezza, soprattutto nel periodo della nostra visita. Per quello che riguarda la sistemazione alberghiera, il giudizio è, anche in questo caso, positivo: la struttura, avendo al suo interno ampi spazi ed una discoteca, rappresenta la migliore soluzione per la permanenza di gruppi numerosi di ragazzi giovani, che trovano possibilità di svago senza disperdersi al di fuori dell’albergo. Gentile e disponibile il personale, buona la cucina. Come si sarà capito, l’esperienza è stata entusiasmante e meravigliosa e speriamo di poterla ripetere. Grazie di tutto e cordiali saluti Le insegnanti Paola BorelloLuisa LaurentiPierangela Scalzi