Weintour Westsizilien
4 Tage / 3 Nächte




Un viaggio tra vigne, borghi e mare, dove il vino incontra i piatti della tradizione siciliana e ogni luogo racconta la sua storia. Dai bianchi profumati di Alcamo ai vini liquorosi di Marsala, tra stradine medievali e panorami da dipinto: un tour da gustare senza fretta.
PROGRAMMA 4 giorni / 3 notti
1° giorno – Alcamo e Segesta
Arrivo nella mattina e trasferimento a Segesta per la visita del Tempio e del Teatro, straordinari esempi di architettura e storia antica immersi nel paesaggio.
Nel pomeriggio, visita di una cantina di Alcamo, con tour dei vigneti e degustazione guidata dei vini locali, accompagnati da prodotti tipici come formaggi e salumi artigianali. Sistemazione in hotel ad Alcamo o dintorni.
2° giorno: Marsala e Trapani
Colazione in hotel e partenza per Marsala. Qui visiteremo una cantina storica, dove i vini raccontano la storia della città e della sua terra. Degustazione guidata tra profumi e sapori autentici. Pranzo con piatti della tradizione locale.
Nel pomeriggio, tappa alle Saline di Trapani, dove il mare e il sale disegnano paesaggi unici. Proseguimento verso Erice, borgo medievale arroccato su una collina, con le sue stradine lastricate e botteghe di dolci e artigianato. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
3° Tag: Palermo – Monreale
Dopo colazione, partenza per Monreale e visita del celebre Duomo, capolavoro di arte arabo-normanna, con i suoi mosaici straordinari. A seguire, sosta in una cantina locale per tour dei vigneti e degustazione dei vini della zona, accompagnati da prodotti tipici.
Nel pomeriggio, trasferimento a Palermo e passeggiata nel centro storico tra mercati, piazze e vie ricche di storia e vita quotidiana. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
4° Tag: Scopello
Visita alla Tonnara di Scopello, simbolo della tradizione della pesca del tonno, e passeggiata nel borgo con il suo caratteristico “baglio” siciliano, con degustazione del tipico “pane cunzato”.
Trasferimento all’aeroporto di Trapani o Palermo per la partenza.